PIATTAFORMA DUEPERCENTO
Autore Botto e Bruno Titolo La città possibile Anno 2015 Tipologia Fotografia

 

Luogo Venezia Opera pubblica Palazzo di Giustizia

 


otto e Bruno, La città possibile, 2015
Cittadella della Giustizia, Venezia

L’intervento architettonico della nuova Cittadella di Giustizia di Venezia, realizzato attraverso il recupero del Tabacchificio con l’aggiunta di nuovi volumi, ha applicato la ‘legge del due per cento’ per promuovere la creazione di un’opera d’arte nello spazio della grande sala d’ingresso. La commissione giudicatrice ha premiato il duo artistico Botto e Bruno (Gianfranco Botto, Torino, 1963; Roberta Bruno, Torino, 1966) con il progetto La città possibile.
L’opera nasce dalla riflessione degli artisti su una nuova concezione di città-natura e consiste in un grande wallpaper di circa diciotto metri di lunghezza, realizzato affiancando manualmente fotografie di edifici moderni ad altre in cui la vegetazione sembra prendere il sopravvento sull’urbanizzazione selvaggia. Botto e Bruno ricreano così, lungo le pareti della hall, un nuovo paesaggio dominato da diverse sfumature di verde brillante su cui si stagliano una serie di figure in sintonia e in dialogo con la natura che li circonda.

 

Leggi di più

Amministrazione committente: Comune di Venezia
Sede: Palazzo di Giustizia
Categoria: Tribunale
Indirizzo: Santa Croce 430 (Piazzale Roma), 30135 Venezia
Anno del bando: 2004
Anno di realizzazione dell’opera d’arte: 2015

Quota due per cento: 180.000 euro

Commissione

Membri effettivi:
Arch. Piero Mainardis, progettista della Cittadella di Giustizia;
Dott. Giandomenico Romanelli, Direttore Centrale Beni e attività culturali;
Dott. Ettore Merkel, delegato del Sovrintendente per i Beni Architettonici per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico-artistico e Demoetnoantropologico di Venezia e della Laguna;
Dott. Giovanni Massagli, Presidente della Corte di Appello di Venezia;
Prof. Marco De Michelis, responsabile scientifico del concorso;
Carlos Basualdo, curatore; Michelangelo Pistoletto, artista

Membri supplenti:
Dott. Angela Vettese, Direttore Corso di Laurea Specialistica in Arti Visive dell’Università IUAV di Venezia;
Arch. Margherita Guccione, Direttore Settore Architettura della DARC, Direzione Generale Architettura e Arte Contemporanee del Ministero dei Beni Culturali;
Arch. Carlo Cappai, progettista della Cittadella di Giustizia

Gallery