Cerca
Un'immagine generica segnaposto.

Opera

Nel 2009 il Comune di Portici ha applicato la ‘legge del due per cento’ attraverso un grande concorso per l’ideazione di sei opere da allestire in diversi luoghi pubblici del paese campano soggetti a interventi di restauro e di riqualificazione urbana.
L’opera Frequenza fondamentale di Bianco-Valente (Giovanna Bianco, Latronico, 1962; Pino Valente, Napoli 1967), composta da una scultura e da un’installazione sonora, è stata selezionata per il parco di Villa Mascolo, dimora vesuviana del Settecento che il Comune di Portici ha restaurato con l’intento di adibirla a Museo Multimediale. La struttura in metallo e l’intreccio di cavi luminosi della scultura rappresentano una rete relazionale orientata verso il cratere del Vesuvio, il vulcano attivo che sovrasta il parco e la cittadina di Portici. L’installazione sonora, diffusa nell’intera area verde, è modulata utilizzando i dati relativi alle micro-variazioni di stato del vulcano, “quasi come se si stesse ascoltando il suo ‘respiro’ in tempo reale” (Bianco-Valente).

Località

Portici

Via Scalea 32, 80055 Portici (Napoli)

Leaflet © OpenStreetMap contributors, Tiles style by Humanitarian OpenStreetMap Team hosted by OpenStreetMap France

Commissione

Quadro informazioni

Pagina aggiornata il 14/12/2023